Richiesta di ammissione a socio della cooperativa Sievenergia
Con la presente si richiede l’ammissione come socio della cooperativa Sievenergia mediante sottoscrizione di una azione
Come previsto dallo Statuto sociale, la richiesta dovrà essere approvata dal Consiglio di Amministrazione. A seguito della delibera di ammissione, verrà data comunicazione al richiedente al fine di perfezionare la richiesta versando la quota sociale stabilita in 25 euro.
Articolo 6 dello Statuto
Ammissibilità a socio
Possono essere soci le persone fisiche, PMI, enti territoriali e autorità locali, ivi incluse le amministrazioni comunali, le associazioni con personalità giuridica di diritto privato, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, nonché le amministrazioni locali contenute nell’elenco delle amministrazioni pubbliche divulgato dall’Istituto Nazionale di Statistica (“ISTAT”) secondo quanto previsto all’art. 1, co. 3, della Legge n. 196 del 2009 che possano essere interessati alle attività oggetto di scambio con la Società, con particolare riferimento a quelli titolari di utenze elettriche connesse in rete (POD), e siano in grado di contribuire al raggiungimento degli scopi sociali.
Articolo 7 dello Statuto
Limitazioni all’acquisto della qualità di socio
Non possono far parte della Società i soggetti che:
Definizione di Piccole e Medie Imprese
Per piccole imprese imprese si intendono le imprese che hanno meno di 50 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro; per medie imprese si intendono le imprese che hanno meno di 250 occupati e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.
Ammissibilità a socio
Possono essere soci le persone fisiche, PMI, enti territoriali e autorità locali, ivi incluse le amministrazioni comunali, le associazioni con personalità giuridica di diritto privato, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, nonché le amministrazioni locali contenute nell’elenco delle amministrazioni pubbliche divulgato dall’Istituto Nazionale di Statistica (“ISTAT”) secondo quanto previsto all’art. 1, co. 3, della Legge n. 196 del 2009 che possano essere interessati alle attività oggetto di scambio con la Società, con particolare riferimento a quelli titolari di utenze elettriche connesse in rete (POD), e siano in grado di contribuire al raggiungimento degli scopi sociali.
- I poteri di controllo fanno capo esclusivamente ai soci che sono situati nel territorio degli stessi Comuni in cui sono ubicati gli impianti di produzione detenuti dalla comunità di energia rinnovabile per la condivisione di energia elettrica ai sensi dell’art. 31, co. 1, lett. b., del d. lgs. 199 del 2021.
- Per quanto riguarda le imprese (PMI), la partecipazione alla CER non può costituire l’attività commerciale e industriale principale. A tal fine, è necessario che l’attività prevalente dell’impresa (PMI) sia diversa dalla produzione e/o commercio di energia identificate dagli attuali codici ATECO 35.11.00 e 35.14.00 o successive modifiche e integrazioni.
Articolo 7 dello Statuto
Limitazioni all’acquisto della qualità di socio
Non possono far parte della Società i soggetti che:
- siano interdetti, inabilitati, soggetti sottoposti a liquidazione giudiziale;
- svolgano, a giudizio del consiglio di amministrazione, attività in concorrenza con la Società;
- non siano in possesso dei requisiti previsti dalla normativa tempo per tempo vigente in materia di partecipazione e/o controllo delle Comunità Energetica Rinnovabile;
- siano, a giudizio del consiglio di amministrazione, inadempienti verso la Società o abbiano costretto quest’ultima ad atti giudiziari per l’adempimento di obbligazioni da essi assunte nei suoi confronti.
Definizione di Piccole e Medie Imprese
Per piccole imprese imprese si intendono le imprese che hanno meno di 50 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro; per medie imprese si intendono le imprese che hanno meno di 250 occupati e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.