La costituzione di Sievenergia ha messo la pietra d’angolo ad una nuova mutualità sul territorio che va dalla Valdisieve fino all’area di Firenze.
La società si ispira ai principi dell’ecologia integrale e ai principi cooperativi della mutualità senza fini di
speculazione privata, perseguendo finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, per le presenti e le
future generazioni. Gli utili della società e una parte degli incentivi saranno destinati a iniziative
mutualistiche locali, iniziative culturali e di formazione, di solidarietà sociale coerenti con i principi ispiratori
e con lo scopo sociale della cooperativa.
I nostri valori,
il nostro progetto
Principi Identitari
- Ecologia Integrale.
- Cooperazione senza fini di speculazione privata.
- Costruzione del bene comune.
- Finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, per generazioni future e presenti.
Struttura
- Cooperativa a mutualità prevalente con sede a Pontassieve.
- Opera nell’ambito locale, ovvero nell’area di operatività della filiale della banca promotrice.
- Governance locale.
- Come CER (Comunità Energetica Rinnovabile) gestisce più configurazioni di autoconsumo condiviso secondo i perimetri delle cabine primarie afferenti al progetto.
- Destina gli utili a favore di iniziative locali (solidaristiche, culturali, di comunità).
Scopo
- Transizione sostenibile, equa, solidale, inclusiva, condivisa e di prossimità.
- Tutela e protezione dell’ambiente, DNSH (Do Not Significant Harm).
- Coinvolgimento dei territori e delle comunità anche investendo e mobilitando capitali locali.
- Promuove il cambiamento del paradigma comportamentale in tema di sostenibilità.
Organi Sociali
- Assemblea dei soci.
- Consiglio di amministrazione.
- Revisore dei conti.
- Comitato tecnico scientifico.
- Comitati di area/assemblee di area.
Soci
- Soci cooperatori (1 testa 1 voto): Consumatori (Consumer), Produttori/Consumatori (Prosumer), Altri.
- Soci finanziatori (1 testa 1 voto).
- Possono essere persone fisiche, piccole e medie imprese, condomini, enti e associazioni, enti locali.
Regolamento
- Una quota degli incentivi è destinata a iniziative/progetti locali individuati dai membri.
- Possibilità del socio di rinunciare in tutto o in parte all’incentivo per incrementare dette iniziative.

Normativa
- Statuto.
- Regolamento configurazioni.
- Regolamento incentivi.
- Quote di adesione.